
Lello Petrarca si appassiona alla musica sin dall’età scolare, la studia regolarmente frequentando il Conservatorio, conseguendo il diploma in pianoforte.
Pianista, compositore, polistrumentista ed arrangiatore ha collaborato con artisti locali e nazionali tra i quali: Nino Buonocore, Francesca Schiavo, Daniele Sepe, con cui ha suonato sui palchi più importanti d’Italia e d’Europa, Marco Zurzolo, Stefano Di Battista, Giovanni Amato, Markus Stockhausen, Isabella Ferrari, Martux_m, Gianluigi Trovesi, Pietro Condorelli, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Gabriele Mirabassi, Lutte Berg, Pino Minafra, Antonio Onorato, Enrico del Gaudio, Pericle Odierna, Antonio Jasevoli, Roberto Schiano, Sandro Deidda, Dario Deidda, Alberto D’Anna, Francesco Sansalone, Massimo Ferrante, Aldo Vigorito, Giulio Martino, Lino Volpe, Luca Aquino, Marzouk Mejri, Karl Potter, Micrologus, Gino Rivieccio, Patrizio Rispo, Rosaria De Cicco, Gianfranco Gallo, Leonardo Quadrini, Vittorio De Scalzi (New Trolls), Fabrizio Frizzi, Prof. Piergiorgio Odifreddi ed altri ancora.
Ha poi collaborato con il prestigioso tenore Pino De Vittorio esibendosi nell’ambito della stagione concertistica dell’associazione Alessandro Scarlatti di Napoli nel novembre del 2008, nella rassegna “Leuciana Festival” nel luglio 2009, nella rassegna “I Magnifici Sette” nel dicembre 2009, nella rassegna “L’Arte degli Oziosi” tenutasi a Minori (Sa) nel luglio 2010, nella rassegna “Un’Estate al Madre” svoltasi al museo Madre di Napoli nel settembre 2010, nella rassegna “Sorrento Jazz” con la direzione artistica di Tullio De Piscopo nel gennaio 2011, si è esibito nell’ambito della rassegna “Nick La Rocca Jazz Festival” in collaborazione con Lino Volpe nell’ottobre 2010, nella rassegna “Napoli Jazz Festival 2011” con Gianluigi Trovesi e Markus Stockhausen, nella rassegna “Atina Jazz Festival” nel 2014, nel festival “Capua il luogo della lingua 2015” con l’attrice Gea Martire, nella rassegna “Luglio in Jazz 2015” al centro Campania di Caserta aprendo il concerto di Al Jarreau, nel festival “Piano City Napoli 2015”, nella rassegna “Luglio in Jazz 2016” al centro Campania di Caserta aprendo il concerto del bassista Richard Bona, nel festival “Usadba Jazz 2017” in Russia ed ha inoltre collaborato con il trombettista americano Andy Gravish.
Nel 2012 ha pubblicato il suo primo lavoro discografico intitolato “Non Volo (Canzoni)” con l’etichetta discografica Ultrasoundrecords. Nel 2016 ha pubblicato il disco “Musical Stories” per l’etichetta discografica pugliese Dodicilune.
Partecipazioni televisive a “Sanremo Rock” su RAIUNO, “Tim Tour” su Italia Uno e concerto di Daniele Sepe su RAITRE.
Numerose sono le sue collaborazioni in CD come sideman: “Truffe & Other Sturiellet”, “Nia Maro” e “Una Banda di Pezzenti” tutti e tre del sassofonista Daniele Sepe, “Biancofiore” di Enrico Del Gaudio, “Ricuordi” di Massimo Ferrante, “lI Delirio di Ulisse” di Francesco Sansalone e altre ancora.
Ha collaborato alla composizione e registrazione delle musiche per un documentario di Marco Paolini andato in onda su La7. Ha condotto una sua rubrica musicale intitolata “Tra Palco e Realtà” sull’emittente televisiva ItaliaMia.
Il suo ultimo lavoro discografico si intitola “Reflections” pubblicato per l’etichetta Dodicilune.
Lello Petrarca Trio
LELLO PETRARCA TRIO
(Lello Petrarca: pianoforte – Vincenzo Faraldo: contrabbasso – Aldo Fucile: batteria)
Improvvisazione, interplay e musicalità sono gli elementi fondamentali del progetto che si basa sulla composizione originale e la rielaborazione di temi tratti dal repertorio della tradizione classica (Chopin, Debussy, Martucci, Bach, Beethoven), napoletana e popolare.
Lello Petrarca Piano Solo
LELLO PETRARCA “PIANO SOLO”
Il progetto “Piano Solo” si basa su un viaggio nell’universo musicale, proponendo composizioni originali e rielaborazioni dei temi più noti delle varie tradizioni musicali.